DEPOSIZIONE DI CRISTO DALLA CROCE
Deposizione di Cristo dalla croce (sec XVI e XVII).
Artista: Antonio Viviani.
Replica da Federico Barocci.
Olio su tela .
Cm 244 x 165.
La tela ci presenta, in uno scenario grandioso, movimentato e drammatico, la “deposizione di Gesù dalla Croce”, a cui prendono parte 5 personaggi, di cui 4 in bilico su 2 scale. Completa la drammaticità della scena lo svenimento della Vergine, soccorsa enfaticamente dalla Maddalena e da due pie donne. Agli affonnosi e preoccupati gesti delle persone eccheggiano i rigonfiamenti e linee convulse dei panneggi di variegato cromatismo, tormentati da un vento impetuoso che soffia nel tetro paesaggio dello sfondo. Il dipinto è una copia amplificata della celebre “Deposizione” di Federico Barocci, eseguita nel 1559 nella cappella di S. Bernardino del duomo di Perugia, mancante però di questo santo che, nell’originale, copre a destra metà della scala. Rispetto all’originale la tela presenta minore dinamismo nei personaggi ed un affievolimento dei colori iridescenti .
Deposizione di Cristo dalla croce (sec XVI e XVII).
Artista: Antonio Viviani.
Replica da Federico Barocci.
Olio su tela .
Cm 244 x 165.
La tela ci presenta, in uno scenario grandioso, movimentato e drammatico, la “deposizione di Gesù dalla Croce”, a cui prendono parte 5 personaggi, di cui 4 in bilico su 2 scale. Completa la drammaticità della scena lo svenimento della Vergine, soccorsa enfaticamente dalla Maddalena e da due pie donne. Agli affonnosi e preoccupati gesti delle persone eccheggiano i rigonfiamenti e linee convulse dei panneggi di variegato cromatismo, tormentati da un vento impetuoso che soffia nel tetro paesaggio dello sfondo. Il dipinto è una copia amplificata della celebre “Deposizione” di Federico Barocci, eseguita nel 1559 nella cappella di S. Bernardino del duomo di Perugia, mancante però di questo santo che, nell’originale, copre a destra metà della scala. Rispetto all’originale la tela presenta minore dinamismo nei personaggi ed un affievolimento dei colori iridescenti .