-
Statuaria
-
CROCIFISSO L’opera, collocata nell’antica pieve adiacente alla collegiata nel 1970 fu riscoperta e sottoposta a restauro, che rivelò i suoi pregi in parte nascosti sotto le vernici applicate nel tempo. SONY DSC L’opera, collocata nell’antica pieve adiacente alla collegiata nel 1970 fu riscoperta e sottoposta a restauro, che rivelò i suoi pregi in parte nascosti sotto le vernici applicate nel tempo. Osservando con attenzione il Crocifisso, possiamo constatare lo stile...
-
MADONNA COL BAMBINO La Madonna è seduta ed il Bambino è coricato sulle sue ginocchia, con in mano una palla, forse il mondo, con la quale gioca, fissando il volto della Madre, che amorevolmente, con le mani giunte, lo guarda. La scena è malinconica e altamente significativa. Il gruppo, analogamente a quello esaminato nella Madonna col Bambino proveniente da Castelsantangelo sul Nera (bottega o ambito del Maestro della Madonna di Macereto), presenta ampio e movimentato...
-
MADONNA CON BAMBINO È l’unica tra le madonne dell’ambito del maestro di Macereto che presenti il bambino nudo in piedi, una significativa variazione che si discosta dal prototipo del pezzo eponimo. Questo può anche spiegare il sentimento diverso che emana dal gruppo scultoreo, in cui, più che da una premonizione del destino della morte del Figlio, sembra volersi affermare l’umanità e la presenza fisica di Dio sulla terra, dimostrate attraverso la nudità del suo corpo. Tra i...
-
MADONNA CON BAMBINO La Madonna ha viso affabile e sorridente, una chioma ben acconciata sulla nuca, un ampio manto che l’avvolge fino ai piedi e, sulle ginocchia, il Bambino nudo, giocherellone con una gamba accavallata ed una mano su quella della madre, che lo guarda compiaciuta. Pur rappresentando un dolce idillio di amore materno, il gruppo ligneo differisce per l’iconografia della Madonna di Macereto che caratterizza le statue lignee del ‘500 della bottega o ambito...
-
MADONNA CON BAMBINO Da un grosso tronco d’albero, l’anonimo e primitivo scultore medievale ha tradotto il suo profondo senso religioso in una caratteristica Madonna, seduta sul trono, con adeguato postergale, con il Bambino sulle ginocchia. La Vergine ha la testa coronata, da cui scende sule spalle un manto azzurro su veste a forti pieghe. I due personaggi del gruppo ligneo policromo si presentano rigidi, con lo sguardo immobile, un sorriso appena percettibile ed...
<< < 1 2 3 > >> -