MADONNA COL BAMBINO
La Madonna è seduta ed il Bambino è coricato sulle sue ginocchia, con in mano una palla, forse il mondo, con la quale gioca, fissando il volto della Madre, che amorevolmente, con le mani giunte, lo guarda. La scena è malinconica e altamente significativa. Il gruppo, analogamente a quello esaminato nella Madonna col Bambino proveniente da Castelsantangelo sul Nera (bottega o ambito del Maestro della Madonna di Macereto), presenta ampio e movimentato panneggio ed intensa luminosità dell’incarnato del viso, delle mani della Madonna e del corpo del Bambino, facendo risaltare la policromia sella statua. Analoghi sono anche i difetti di rigidità e di durezza nel panneggio.
fonte:
Visso città d’arte; Ado Venanzangeli
Madonna col Bambino
Autore: bottega o ambito del Maestro della Madonna di Macereto
Provenienza: Castelsantangelo sul Nera
La Madonna è seduta ed il Bambino è coricato sulle sue ginocchia, con in mano una palla, forse il mondo, con la quale gioca, fissando il volto della Madre, che amorevolmente, con le mani giunte, lo guarda. La scena è malinconica e altamente significativa. Il gruppo, analogamente a quello esaminato nella Madonna col Bambino proveniente da Castelsantangelo sul Nera (bottega o ambito del Maestro della Madonna di Macereto), presenta ampio e movimentato panneggio ed intensa luminosità dell’incarnato del viso, delle mani della Madonna e del corpo del Bambino, facendo risaltare la policromia sella statua. Analoghi sono anche i difetti di rigidità e di durezza nel panneggio.
fonte:
Visso città d’arte; Ado Venanzangeli